Negli ultimi anni il piccolo centro in provincia di Siracusa ha riscontrato un notevole notorietà e reduce dal successo avuto negli scorsi anni, dal 12 al 15 maggio accoglierà i numerosi visitatori con la 37esima edizione dell’Infiorata di Noto.
Al centro della kermes, come da tradizione, i fiori, la passione e la bravura dei maestri infioratori e numerose novità. Il tema scelto per l’edizione 2016 è “L’Infiorata ospita il mondo” che animerà il centro storico in occasione della Primavera Barocca.
Importata dalla città di Genzano nel 1980, l’Infiorata di Noto vedeva gli artisti locali sfidarsi tra loro nella realizzazione di bozzetti, volti a creare con petali di fiore fresco un tappeto fiorito nella barocca via Nicolaci. L’evento, che negli ultimi anni ha aperto gli orizzonti a culture diverse come quella giapponese, catalana e russa, ora permetterà ad artisti provenienti da tutto il mondo di prendervi parte utilizzando le più svariate tecniche artistiche.
Si tratta di un cambiamento significativo che certamente darà maggiore visibilità a livello internazionale alla città patrimonio dell’Unesco e che vedrà i suoi visitatori prendere parte ad un vero e proprio scambio culturale. La bellezza dei fiori, la fantasia artistica dei maestri e lo splendore dell’arte barocca affascineranno il proprio pubblico, trasmettendo con ogni bozzetto la meravigliosa emozione di una convivenza armoniosa all’insegna di un unico valore, la pace.
A garantire il raggiungimento di tale obiettivo saranno anche una serie di eventi collaterali sul tema del mito, della tradizione e della leggenda che si svolgeranno per tutto il mese di maggio.
Uno degli appuntamenti più attesi della stagione è la mostra “Warhol è Noto – Il barocco immaginario” che interesserà gli spazi dell’Ex Convitto Ragusa in Corso Vittorio Emanuele, 31 e che animerà di pop art la capitale dell’arte barocca dal 6 maggio al 28 agosto.
Per saperne di più, puoi scaricare il programma (clicca qui) o l’app per iOS e Android.
foto di @noto2016 – instagram